Descrizione
HOME CARE PREMIUM 2025/28 – AVVISO PUBBLICO
ACCREDITAMENTO OPERATORI PROFESSIONALI
INTEGRAZIONE AL BANDO DI CONCORSO
L’ INPS ha pubblicato sul sito www.inps.it il Bando di concorso Home Care Premium 2025/28
L’Inps ha, tra i propri compiti istituzionali, l’erogazione di prestazioni sociali in favore dei dipendenti e dei pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e Sociali nonché dei loro familiari. L’Istituto destina parte delle risorse della suddetta Gestione a sostegno della non autosufficienza (DM n. 463/1998).
Con il presente Bando l’INPS individua requisiti e modalità di erogazione della prestazione Home Care Premium per il triennio 2025/28.
Con riferimento a dette prestazioni, il progetto HCP 2025/2028 presenta, rispetto alle precedenti versioni, alcune novità per snellire le procedure e semplificare la fruizione delle prestazioni da parte dell’utenza.
Che gli Ambiti territoriali (ATS) di cui all’art. 8 comma 3 lett. A) della Legge 328/2000, possono aderire al progetto HCP 2025 stipulando apposita convenzione per collaborare con l’Istituto nelle attività finalizzate all’erogazione delle cosiddette “prestazioni integrative” che consistono nell’erogazione di servizi, a valere sul bilancio dell’INPS e in base al budget assegnato dallo stesso, a soggetti residenti nel territorio di competenza degli Ambiti territoriali sociali che si convenzioneranno con l’Istituto. Nel caso del Distretto Socio Sanitario D5 a soggetti residenti nel comune di Licata e Palma di Montechiaro, previa sottoscrizione di apposita convenzione con l’Istituto
I servizi oggetto delle prestazioni integrative proposti dall’ INPS in data 15/05/2025 ad integrazione del Bando HCP 2025/25 sono i seguenti:
- servizi professionali di biologia nutrizionale e di dietistica;
- servizi professionali di cura e di assistenza alle persone in condizione di disabilità, finalizzati a soddisfare i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, effettuati da operatore sociosanitario (OSS)e da operatore socioassistenziale (OSA).
- Inoltre per i servizi specialistici finalizzati al potenziamento e alla crescita delle capacità relazionali ed emotive di minori affetti da autismo, effettuati dall’educatore professionale sociosanitario o dall’educatore professionale socio pedagogico, le parole “ minori affetti da autismo sono state eliminate. Poichè la figura dell’educatore professionale sociosanitario è da ritenersi riferita, in generale, sia a soggetti minori di età che a persone maggiorenni in condizioni di disabilità. Si precisa altresì, che le funzioni socioeducative, oltre che riabilitative, come da legislazione vigente, potranno essere svolte dall’educatore professionale sociosanitario.
Per i servizi professionali indicati è necessaria l’iscrizione da parte del professionista al rispettivo Albo professionale di appartenenza, ad eccezione delle prestazioni effettuate da operatore sociosanitario ( OSS) e da operatore socioassistenziale( OSA) per le quali è necessario il possesso dell’attestazione della relativa qualifica professionale.
Con il presente avviso non è posta in essere alcuna procedura concorsuale e/o paraconcorsuale. L’ istanza d’accreditamento delle figure professionali ha il solo scopo di manifestare la disponibilità dell’istante al conferimento dell’eventuale scelta da parte dell’utente
L’elenco dei professionisti accreditati e relativo tariffario dagli stessi proposto, verrà caricato sull’apposita piattaforma INPS, consultabile dai beneficiari nella propria area riservata.
Il beneficiario, consultato l’elenco dei professionisti accreditatisi con l’Ambito Territoriale potrà usufruire dei servizi professionali indicati nel presente avviso.
.Il beneficiario, potrà contattare uno dei professionisti che risulteranno visibili in procedura per ciascun Ambito territoriale e fissare direttamente un appuntamento, inserito dal professionista stesso sulla sua area riservata.
Le prestazioni potranno essere rese entro il budget fissato dall’operatore sociosanitario dell’Istituto.
Le prestazioni professionali rese saranno rimborsate al professionista, con cadenza trimestrale, sulla base delle fatture inserite in procedura dallo stesso e convalidate dall’utente, a conferma dell’avvenuta erogazione della prestazione.
Requisiti per l’accreditamento
Per l’accreditamento sono richiesti i seguenti requisiti di ordine generali e specifici:
- Possedere la cittadinanza italiana;
- Possedere la cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- Possedere la cittadinanza di Paesi terzi, essendo titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o essendo titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.
- aver superato la maggiore età.
- È indispensabile inoltre non aver subito condanne per reati che impediscono l’accesso al rapporto di pubblico impiego, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge;
Requisiti specifici
Profilo | Titolo richiesto | |
Servizi professionali di Biologia nutrizionale e di dietistica; | – *Corso di laurea magistrale in Biologia nutrizionale classe di laurea ( LM-6, LM- 7, LM-8, LM-9, LM.61 o LM-75) – Iscrizione all’albo Professionale – Corso di laurea in Biologia Dietistica SNT/3 – Iscrizione all’albo Professionale
| |
Servizi professionali di cura e di assistenza alle persone in condizioni di disabilità finalizzati a soddisfare i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia effettuati da operatore sociosanitario (OSS) e da operatore socioassistenziale (OSA) | – Attestazione della relativa qualifica professionale |
*Sono fatte salvo le istanze già pervenute per i servizi professionali di Biologia nutrizionale
Ciascun professionista dovrà fornire:
Curriculum Vitae;
Documento di riconoscimento;
Proprio tariffario congruo alle rispettive tariffe regionali.
Le tariffe proposte, prima della stipula della Convenzione, saranno assoggettate all’approvazione della Direzione centrale Credito Welfare e Strutture sociali, alla quale spetta la verifica di congruità.
Durata della validità dell’accreditamento
L’accreditamento formalizzato a seguito della presente procedura pubblica manterrà la loro validità fino al 30 giugno 2028.
Presentazione della domanda
La presentazione della domanda d’iscrizione ha valenza di piena accettazione delle condizioni in essa riportate, di piena consapevolezza della natura autonoma del rapporto contrattuale, nonché di conoscenza ed accettazione delle norme, condizioni e prescrizioni dettate nel presente avviso.
L’ accreditamento avviene su richiesta dell’interessato, con la formula dell’autocertificazione, ai sensi del D.P.R n. 445/00 e s.m.i, inviata all’indirizzo
PEC: protocollo@cert.comune.licata.ag.it firmata digitalmente, o consegna brevi manu all’ufficio protocollo del comune di Licata / Comune di Palma di Montechiaro con firma olografa , entro le ore 12:00 del giorno 30/05/2025.
L’ istanza dovrà contenere:
- domanda di iscrizione (allegato 1) firmata dal candidato;
- curriculum vitae in formato europeo, con allegata dichiarazione (allegato 2) firmata dal candidato;
- fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
La presentazione di documentazione incompleta o in forme diverse da quelle sopra descritte comporta automaticamente l’esclusione della candidatura stessa.
Istruttoria e verifica
L’istruttoria per l’accreditamento sarà eseguita a cura di una commissione distrettuale che procederà alla verifica della completezza e correttezza della candidatura e della sussistenza dei requisiti di ammissibilità dei richiedenti, sulla base della documentazione trasmessa dal candidato.
Le candidature ritenute ammissibili saranno inserite nel portale INPS nell’apposita sezione indicata dal candidato. In caso di dichiarazioni mendaci il candidato andrà incontro alla responsabilità penale di cui all’art.76 del DPR 28 dicembre 2000 n.445.
L’oggetto dell’istanza: dovrà riportare la dicitura “Avviso pubblico per l’accreditamento di figure professionali HCP2025/28 (inserire la figura professionale per la quale si chiede l’inserimento). Nel caso di candidato che intende accreditarsi per più di una figura, bisognerà presentare più istanze.
Approvazione istanze
L’Ente provvederà alla pubblicazione dell’avviso, nonché dei relativi risultati, all’Albo Pretorio e sui siti istituzionali dei comuni del Distretto Socio Sanitario D5.
Dall’approvazione dell’accreditamento non scaturisce né un diritto del candidato, né un obbligo dell’Amministrazione all’instaurazione del rapporto di lavoro.
È prevista la possibilità per il candidato che abbia accettato l’incarico di rinunciarvi, senza essere escluso dall’accreditamento, solo per comprovati motivi di forza maggiore.
I candidati che risultano in possesso dei requisiti prescritti saranno inseriti, in ordine alfabetico, nel portale INPS. Non è, pertanto, prevista la predisposizione di graduatorie.
Modalità di incarico
L’elenco dei professionisti accreditati e relativo tariffario dagli stessi proposto, verrà caricato sull’apposita piattaforma INPS, consultabile dai beneficiari nella propria area riservata.
Ciascun beneficiario, nella propria area riservata, potrà consultare l’elenco dei professionisti accreditatisi con l’Ente convenzionato, i relativi costi unitari delle prestazioni e fissare direttamente un appuntamento. Le prestazioni potranno essere rese entro il budget fissato dall’operatore sociosanitario dell’NPS.
Ai professionisti accreditati potranno essere conferiti incarichi regolati con apposito disciplinare per prestazione d’opera intellettuale ai sensi degli artt.2222, 2229, 2230 e seguenti del Codice Civile, ovvero prestazioni d’opera professionale ai sensi dell’art. 50 comma 1 lett. b D.lgs. n.36/2023 e sue ss.mm.ii.
Il professionista si impegna a mantenere riservati i dati e le informazioni di cui entra in possesso svolgendo l’attività in questione, di non divulgarli e di non farne oggetto di sfruttamento nel rispetto del Reg. UE 679/2016 GDPR. Il professionista opererà con la diligenza richiesta dalla natura dell’incarico, facendo uso della propria professionalità, che non subirà condizionamenti o limitazioni da parte del Committente, nel rispetto delle normative applicabili in materia. L’attribuzione dell’incarico è comunque subordinata alla verifica dell’effettivo possesso dei requisiti di cui al presente Codice Civile.
L’incarico non costituisce in nessun modo vincolo di subordinazione né inserimento nella struttura organizzativa dei Comuni del Distretto, trattandosi di ricorso a professionista esterno operante in regime di totale ed assoluta autonomia circa i tempi e le modalità di esecuzione della prestazione richiesta.
Qualora la Convenzione stipulata tra l’INPS e il Distretto d5 si risolva, il professionista cesserà l’erogazione delle prestazioni integrative senza nulla pretendere.
Durata e trattamento economico
Le prestazioni professionali rese saranno rimborsate al professionista con cadenza mensile, sulla base delle fatture inserite in procedura dallo stesso e convalidate dall’ utente, a conferma dell’avvenuta erogazione della prestazione
La risoluzione del rapporto potrà avvenire nei casi previsti dalle norme vigenti in materia e dal disciplinare d’incarico che il professionista sottoscriverà a seguito di scelta da parte del beneficiario.
Modifica, proroga e revoca dell’avviso
L’amministrazione procedente si riserva il diritto di modificare, prorogare o eventualmente revocare il presente avviso, a suo insindacabile giudizio. Per quanto non espressamente previsto nel presente avviso, si rimanda al Bando di concorso Progetto Home Care Premium 2025 pubblicato sul sito dell’INPS.
Trattamento dei dati personali
Ai sensi del REG. UE 679/2016 (GDPR), il trattamento dei dati personali forniti per aderire al presente avviso sarà finalizzato all’espletamento della presente procedura presso l’Ufficio di Coordinamento del DSS n.5, con l’utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire tali finalità. Il conferimento di tali dati è pertanto obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di ammissione, pena l’esclusione dalla procedura medesima.
Il trattamento dei dati forniti sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e tutela della riservatezza.
I dati forniti saranno trattati anche successivamente, in caso di conferimento di incarico professionale, per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo e potranno essere fatti oggetto di comunicazione ad altri enti pubblici solo in presenza di espressa previsione di legge o di regolamento o se risulti comunque necessario per lo svolgimento delle funzioni istituzionali o a soggetti privati incaricati dal Comune di elaborare o catalogare detti dati.
Ai partecipanti sono riconosciuti i diritti del citato REG. UE 679/2016 (GDPR). Il titolare dei dati è il Sindaco del Comune di Licata.
Pubblicità
Di detto avviso viene data pubblicità con le seguenti modalità:
Profilo committente (Comuni DDS 5)
Permanentemente nell’apposita sezione del sito istituzionale del Comune Capofila “Amministrazione Trasparente”. Per informazioni ed eventuali chiarimenti in merito al presente avviso è possibile contattare il responsabile del procedimento: Angela Burgio Coordinatore del Distretto n.5
e-mail: distrettod5@comune.licata.ag.it tel.0922-775817
Responsabile del procedimento
Ai sensi dell’art. 15 del d.lgs 36/2023 il responsabile del procedimento è Angela Burgio Coordinatrice del Distretto n.5
Licata 19/05/2025 Il Coordinatore del Distretto d5 F,to Dott.ssa Angela Burgio